Ferragosto a tema
Le feste dell'hotel Patrice sono famose tra i suoi ospiti abituali: "Hawaiian Party", "Pareo Party" e "Festa dei Pirati" sono solo alcune delle serate che hanno ispirato e divertito gli amici del Patrice.
Momenti di mix-up coinvolgenti anche gli abitanti dell'isola: scopri il ferragosto a tema di quest'anno, contattaci ora!
Storia
Il mare è parte della tradizione e delle radici dell'hotel Patrice, una storia che parte da lontano e interseca le città di mare: Napoli, Genova e, infine, Ustica. L'hotel prende il nome di Patrice da "Patrizia", attuale proprietaria e guida, figlia del fondatore, nonché compatrona della città di Napoli, città natale del fondatore.
L'hotel è stato inaugurato il 25 agosto, giorno in cui si celebra San Patrizia, ed ogni anno dal 1968 se ne festeggia il compleanno con una festa a tema a cui partecipano tutti gli ospiti.
Ustica
Ustica è un'isola nel Mar Tirreno caratterizzata dalla presenza di numerose grotte e dalla riserva marina protetta, la prima italiana istituita nel 1986.
Ustica è il paradiso degli amanti del mare: un luogo dove immergersi vuol dire condividere lo stesso elemento di barracuda, pesci pappagallo, pesci balestra, spugne e altre meraviglie in totale armonia.
La meraviglia di Ustica continua fuori dall'acqua, dove cultura e scoperte eno-gastronomiche continuano ad esaltare ogni giorno della Vostra vacanza.
Vivere Ustica vuol dire godere di una vacanza sempre troppo breve!
L'hotel Patrice è la dimora ideale per la famiglia, la giovane coppia o il single che vuole scoprire Ustica!
Hotel Patrice
L'hotel Patrice è un hotel mediterraneo: i muri dall'intonaco bianco riflettono la luce naturale dell'isola di Ustica e l'azzurro del Tirreno; l'arredo semplice è caratteristico del vivere l'isola in modo sbarazzino, senza privarsi dei comfort basilari.
L'hotel è cosmopolita, sempre frequentato da ospiti ricorrenti, divenuti amici, e provenienti da ogni parte del mondo.
Il Patrice è anche un hotel museo: ospita opere di De Simone, di Totò Bonanno e di Mario Bardi apprezzabili sin dall'ingresso. Le tele e le maioliche dialogano con la struttura come parte costituente di essa, armoniosamente diventano parte dell'esperienza di scoprire e vivere una Ustica di cultura.